Quanto vale una Nazione?
Il bilancio della Repubblica Europea spiegato ai cittadini
“Ogni comunità si definisce in base a ciò che decide di proteggere, finanziare e costruire insieme.”
Nel cuore del progetto di European Nation c’è una promessa ambiziosa: trasformare l’Europa da spazio economico a casa politica di un popolo unito, dotato di uno Stato comune, di leggi comuni, di diritti e doveri comuni.
E come ogni Stato moderno, anche la Repubblica Europea avrà un bilancio sovrano.
Ma quanto vale una Repubblica di 450 milioni di persone?
Quali saranno le sue entrate?
Come verranno utilizzate le sue risorse?
Vediamolo insieme.
Un bilancio da oltre 4.400 miliardi di euro
La Repubblica Europea sarà una delle più grandi economie del mondo, con un PIL aggregato stimato in oltre 16.000 miliardi di euro.
Grazie al nuovo sistema fiscale previsto dal programma Europa Verticale – trasparente, equo, automatizzato – il bilancio pubblico potrà raggiungere oltre 4.400 miliardi annui di entrate certe e dirette.
Come sarà possibile?
Attraverso tre strumenti chiave:
- Flat Tax con coefficiente comportamentale
→ Tutti pagano un’aliquota base (15%), ma chi investe, assume, innova, paga meno. Chi elude, paga di più. - Pagamento Elettronico Triangolato
→ Ogni pagamento passa dal Tesoro Europeo, che trattiene automaticamente imposte e IVA. Evasione fiscale: azzerata. - Rating Fiscale Europeo
→ Imprese, enti e cittadini saranno valutati in base a trasparenza, equità, sostenibilità. I più virtuosi avranno accesso preferenziale a fondi e incentivi.
Dove andrà il denaro?
Le grandi missioni della Repubblica Europea
Voce di spesa Importo annuo stimato Obiettivo
Welfare, Salute, Famiglia 1.200 miliardi € Stato sociale europeo universale
Istruzione e Pedagogia Nazionale 600 miliardi € Scuola, università, Accademia Europea
Infrastrutture strategiche 550 miliardi € Super Grid, trasporti, digitale
Difesa e Sicurezza 450 miliardi € Esercito europeo, cyberdifesa, protezione
Politica industriale e tecnologica (IFRI) 400 miliardi € Rilancio industriale, sovranità tecnologica
Politiche del lavoro e sociali 300 miliardi € Occupazione, salario minimo, garanzia giovani
Spese amministrative e giustizia 200 miliardi € Governance centrale, Corte Suprema, Assemblea
Fondo per autonomie e coesione 300 miliardi € Sostegno a regioni svantaggiate e minoranze
Fondo sovrano e riserva strategica 200 miliardi € Investimenti, stabilità, emergenze
Totale stimato: ~4.200 miliardi €
→ con ~200 miliardi € di avanzo primario ogni anno.
I vantaggi per i cittadini
Più diritti, meno tasse
Un sistema fiscale chiaro e semplificato
Nessuna dichiarazione, nessun commercialista
Tasse più basse per chi si comporta correttamente
Salute, scuola, maternità e lavoro garantiti ovunque in Europa
Un’amministrazione efficiente
Ogni euro versato ha uno scopo preciso
Ogni dipartimento pubblico avrà un bilancio visibile e valutabile
I cittadini potranno bloccare gli sprechi o chiedere audit popolari
Investimenti e innovazione
Imprese e startup europee riceveranno fondi diretti
Il continente sarà dotato di infrastrutture moderne, verdi, digitali
Le industrie strategiche torneranno a crescere in Europa
Una rivoluzione silenziosa
Il nuovo bilancio della Repubblica Europea non è solo un conto economico.
È il cuore politico della sovranità comune:
uno strumento di giustizia,
una leva per la potenza,
una garanzia di libertà individuale e dignità collettiva.
“Dimmi dove metti il denaro pubblico, e ti dirò che tipo di nazione vuoi essere.”
Con il suo bilancio, l’Europa può smettere di essere un’entità contabile e diventare finalmente una comunità politica reale.